La scrittura privata di determina confini è un accordo redatto per iscritto tra due o più proprietari di terreni confinanti, finalizzato a stabilire in modo preciso e consensuale la linea di separazione tra le rispettive proprietà. In questo documento le parti, senza ricorrere necessariamente all’intervento di un giudice o di un pubblico ufficiale, dichiarano e riconoscono la posizione del confine che può essere stato oggetto di incertezza, contestazione o semplice necessità di formalizzazione. La scrittura privata, pur essendo un atto redatto e sottoscritto dalle sole parti, acquista valore legale tra di esse e può essere successivamente registrata o trascritta per garantire l’opponibilità a terzi, soprattutto qualora si voglia dare certezza e pubblicità all’accordo raggiunto. Questo strumento consente di risolvere in modo amichevole e diretto eventuali controversie o dubbi relativi ai limiti delle proprietà, evitando lunghi procedimenti giudiziari e favorendo la chiarezza nei rapporti di vicinato.
Come compilare una scrittura privata di determina confini
Una scrittura privata di determina confini è un documento fondamentale per regolare in modo chiaro e preciso la delimitazione di proprietà tra due o più soggetti confinanti. Affinché sia valida e produca effetti giuridici, questa scrittura deve innanzitutto identificare in modo inequivocabile le parti coinvolte, riportando nome, cognome, dati anagrafici e, se necessario, riferimenti catastali o altre informazioni che non lascino dubbi sulla loro identità. È altresì indispensabile la descrizione dettagliata dei beni immobili interessati, specificando la loro ubicazione, gli estremi catastali, eventuali subalterni e ogni elemento utile a ricondurre con certezza i terreni o le proprietà oggetto della determinazione.
Nel corpo della scrittura, deve essere espressa chiaramente la volontà concorde delle parti di procedere alla determinazione dei confini, indicando i motivi che rendono necessario l’accordo, come l’assenza di segni materiali, vecchie controversie, mutamenti intervenuti o semplicemente la volontà di evitare future contestazioni. Viene poi fornita una descrizione puntuale della linea di confine stabilita, facendo spesso riferimento a punti fissi riconoscibili sul terreno, come fabbricati, strade, corsi d’acqua, alberi secolari o cippi già esistenti, oppure precisando le coordinate catastali o geografiche. Se necessario, si allegano planimetrie, mappe, rilievi topografici o estratti di mappa catastale, richiamandoli espressamente nel testo per integrare e rendere inequivocabile la delimitazione.
È importante che la scrittura privati precisi anche le modalità di posa di eventuali segni materiali del confine, come recinzioni, muretti, cippi o paletti, specificando a chi compete la realizzazione, la manutenzione e le spese relative, nonché le conseguenze di eventuali spostamenti, deterioramenti o contestazioni successive. Devono essere indicate le reciproche dichiarazioni delle parti circa la rinuncia ad ulteriori pretese riguardo ai confini, l’impegno a rispettare quanto concordato e la volontà di dare piena efficacia all’accordo anche verso i loro aventi causa o successori.
Infine, la scrittura deve riportare la data e il luogo di sottoscrizione, la firma autografa di tutte le parti, ed eventualmente la presenza di testimoni o l’intervento di un tecnico abilitato che abbia redatto i rilievi. In alcuni casi, pur non essendo obbligatoria la registrazione presso un pubblico registro, è consigliabile provvedere a tale adempimento per conferire data certa e opponibilità a terzi. Solo un atto redatto in questi termini sarà in grado di prevenire conflitti, offrendo una tutela efficace e duratura sia dal punto di vista civile che catastale.
Fac simile scrittura privata di determina confini
SCRITTURA PRIVATA DI DETERMINA CONFINI
L’anno ________, il giorno ________ del mese di __________, in ________________, tra i sottoscritti:
– Sig. _____________________________________________________, nato a ___________________ il _________________, residente in ____________________________, C.F. ________________________, di seguito denominato “Parte A”;
e
– Sig. _____________________________________________________, nato a ___________________ il _________________, residente in ____________________________, C.F. ________________________, di seguito denominato “Parte B”;
PREMESSO
– che la Parte A è proprietaria del fondo sito in ____________________________, identificato al Catasto Terreni del Comune di ______________________, Foglio _______, Particella ________;
– che la Parte B è proprietaria del fondo confinante, sito in ____________________________, identificato al Catasto Terreni del Comune di ______________________, Foglio _______, Particella ________;
– che tra le parti è sorta incertezza circa l’esatta individuazione del confine tra i rispettivi fondi;
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
1. Le parti, d’accordo tra loro, riconoscono e determinano quale linea di confine tra i rispettivi fondi quella risultante dalla planimetria allegata al presente atto sotto la lettera “A”, redatta dal Geom./Ing./Arch. ________________________, che ne ha curato la materializzazione sul posto mediante apposizione di picchetti/marcatori/altro.
2. Le parti dichiarano di accettare in via definitiva e irrevocabile la linea di confine così individuata, rinunciando reciprocamente ad avanzare in futuro qualsiasi pretesa o contestazione relativa alla posizione del confine stesso.
3. Le spese del presente atto e quelle relative alla materializzazione del confine vengono così ripartite: ________________________________________________.
4. Il presente accordo ha valore di scrittura privata tra le parti, che si impegnano a rispettarlo e a farlo rispettare ai propri successori e aventi causa.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data: ______________________________
Firma Parte A ______________________________
Firma Parte B ______________________________
Allegato: Planimetria “A”