Modello scrittura privata compravendita legno in piedi​

Posted On By admin

La scrittura privata di compravendita del legno in piedi è un contratto redatto tra due parti, solitamente un proprietario di un terreno boschivo e un acquirente, con cui si trasferisce la proprietà del legname ancora radicato al suolo, cioè non ancora tagliato. Questo documento, che non necessita la presenza di un notaio, specifica dettagli come la quantità di legno oggetto della vendita, le modalità di taglio, i tempi di esecuzione e il prezzo concordato. La scrittura privata serve a tutelare entrambe le parti, regolando i rispettivi obblighi e diritti, e può essere utilizzata come prova dell’accordo in caso di eventuali controversie.

Come compilare una scrittura privata compravendita legno in piedi​

Una scrittura privata di compravendita di legno in piedi deve essere redatta con particolare attenzione, in modo da tutelare sia il venditore che l’acquirente e garantire la certezza dell’operazione. In primo luogo, il documento deve identificare chiaramente le parti coinvolte, includendo i dati anagrafici completi di venditore e acquirente, come nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza e, se si tratta di persone giuridiche, la denominazione sociale, la sede legale e i dati del rappresentante legale. È fondamentale che la scrittura contenga la descrizione dettagliata dell’oggetto della compravendita, che in questo caso è il legname ancora radicato nel terreno, specificando la tipologia delle piante, la loro ubicazione, la quantità stimata, il tipo di essenza, le eventuali particolarità qualitative e lo stato di conservazione delle stesse.

Per quanto riguarda la localizzazione, è necessario inserire i riferimenti catastali del terreno su cui si trovano gli alberi, riportando i dati identificativi come foglio, particella e subalterno, oltre a una descrizione dettagliata dell’area interessata, in modo da evitare qualsiasi ambiguità circa le piante oggetto della vendita. Deve essere chiaramente indicato il prezzo pattuito per la compravendita, specificando se si tratta di un importo complessivo o unitario, le modalità di pagamento, i termini e le eventuali condizioni sospensive o risolutive. È altresì importante riportare i tempi e le modalità di esecuzione del taglio e dell’asportazione del legname, precisando chi sarà responsabile delle operazioni, entro quali termini dovranno essere svolte e chi dovrà ottenere le eventuali autorizzazioni amministrative o forestali necessarie.

Un altro aspetto essenziale riguarda il trasferimento del rischio e della proprietà: la scrittura deve stabilire con precisione il momento in cui la proprietà del legname passa dal venditore all’acquirente, se al momento della firma del contratto o solo dopo il pagamento o il taglio degli alberi. Allo stesso modo, occorre chiarire chi risponde di eventuali danni causati durante l’abbattimento o il trasporto del legname e chi si fa carico delle spese connesse alle operazioni di taglio, carico e trasporto. Nel caso in cui sul terreno siano presenti vincoli ambientali, paesaggistici o altre limitazioni, tali informazioni devono essere indicate, così come eventuali obblighi di ripristino o rimboschimento a carico dell’acquirente o del venditore.

La scrittura privata deve anche prevedere le conseguenze in caso di inadempimento, con eventuali penali o clausole risolutive espressamente pattuite, e stabilire il foro competente per eventuali controversie. È necessario che il documento sia datato e sottoscritto da entrambe le parti, preferibilmente con la conferma della reciproca identità, e sia redatto in duplice originale affinché ciascuna parte conservi una copia. Infine, è opportuno che nella scrittura venga fatto riferimento alle normative vigenti in materia di compravendita di legname e alle eventuali autorizzazioni richieste per il taglio e la movimentazione del legno, al fine di garantire la conformità dell’operazione rispetto alle disposizioni di legge.

Fac simile scrittura privata compravendita legno in piedi​

SCRITTURA PRIVATA DI COMPRAVENDITA DI LEGNO IN PIEDI

Tra
Sig. __________________________, nato a ______________ il ____________, residente in ________________________, C.F. ___________________ (di seguito “Venditore”),

e

Sig. __________________________, nato a ______________ il ____________, residente in ________________________, C.F. ___________________ (di seguito “Acquirente”),

si conviene e stipula quanto segue:

Art. 1 – Oggetto
Il Venditore vende all’Acquirente, che accetta, il legname in piedi costituito da n. _____ alberi di specie ____________________ (specificare eventualmente: faggio, abete, pino, ecc.), situati nel fondo di proprietà del Venditore sito in Comune di __________________, località __________________, identificato al Catasto Terreni al foglio ____ particella ____.

Art. 2 – Modalità di individuazione
Gli alberi oggetto della presente compravendita sono individuati con vernice di colore ___________ e/o secondo l’elenco allegato alla presente scrittura privata.

Art. 3 – Prezzo
Il prezzo complessivo della vendita viene pattuito in euro € ____________ (__________________/00), che l’Acquirente si obbliga a corrispondere al Venditore secondo le seguenti modalità: _______________________________.

Art. 4 – Modalità di taglio e raccolta
L’abbattimento e l’asportazione del legname dovranno avvenire nel rispetto delle norme vigenti in materia forestale ed ambientale, a cura e spese dell’Acquirente, entro e non oltre il ______________.

Art. 5 – Garanzie
Il Venditore garantisce di essere pieno proprietario del fondo e del legname in oggetto, liberi da vincoli e gravami, e che lo stesso non è soggetto a sequestri, pignoramenti o servitù che ne possano limitare la disponibilità.

Art. 6 – Passaggio del rischio
Il rischio relativo al legname si trasferisce all’Acquirente dal momento dell’inizio delle operazioni di taglio.

Art. 7 – Spese
Tutte le spese relative e conseguenti alla presente scrittura sono a carico di ____________________.

Art. 8 – Foro competente
Per ogni controversia relativa alla presente scrittura privata è competente il Foro di ____________________.

Letto, confermato e sottoscritto.

Data, _____________________

Il Venditore
_________________________

L’Acquirente
_________________________

Allegato: elenco alberi oggetto di vendita/planimetria/localizzazione