Modello scrittura privata compravendita di abiti a stock​

Posted On By admin

La scrittura privata di compravendita di abiti a stock è un accordo scritto tra due parti, solitamente un venditore e un acquirente, in cui vengono stabilite in modo chiaro e dettagliato le condizioni della vendita di una determinata quantità di abiti, spesso intesi come lotti o stock. Questo documento, pur non essendo redatto da un notaio, ha valore legale e serve a tutelare entrambe le parti, fornendo prova dell’avvenuto accordo. All’interno della scrittura si specificano elementi fondamentali come la descrizione degli abiti, la quantità, il prezzo pattuito, le modalità di pagamento e di consegna. Firmando questa scrittura, venditore e acquirente accettano formalmente i termini fissati e si impegnano a rispettarli, rendendo più sicura e trasparente la transazione soprattutto nel contesto di compravendite tra aziende o operatori del settore moda.

Come compilare una scrittura privata compravendita di abiti a stock​

Una scrittura privata che disciplina la compravendita di abiti a stock deve essere redatta in modo chiaro, completo e dettagliato, affinché possa tutelare efficacemente entrambe le parti coinvolte e valere come prova in caso di controversie. Innanzitutto, il documento deve identificare con precisione i soggetti che partecipano all’accordo, indicando i dati anagrafici o aziendali delle parti, come il nome, il cognome, il codice fiscale se si tratta di persone fisiche, oppure la ragione sociale, la partita IVA e il rappresentante legale nel caso di società. È fondamentale che emerga chi riveste il ruolo di venditore e chi quello di acquirente.

Il testo dovrà poi descrivere con accuratezza l’oggetto del contratto, ovvero gli abiti a stock. È bene specificare il numero dei capi, le tipologie, le taglie, i marchi, le collezioni o stagioni di riferimento, lo stato di conservazione (nuovo, usato, invenduto, ecc.) e qualsiasi altra caratteristica utile a definire esattamente cosa viene ceduto. In tal modo si evita ogni rischio di equivoco o contestazione futura circa la merce oggetto di trasferimento.

Un aspetto essenziale che la scrittura privata deve regolare riguarda il prezzo complessivo pattuito per lo stock e le modalità di pagamento. Occorre precisare se il pagamento avverrà in un’unica soluzione o rateizzato, indicando le scadenze, i mezzi di pagamento accettati (bonifico, assegno, contanti nei limiti di legge), e le eventuali condizioni sospensive legate al saldo. Inoltre, se sono previsti acconti o caparre, va specificato l’importo, la natura dell’anticipo e le relative conseguenze in caso di inadempimento.

La scrittura deve anche fissare le modalità e i tempi di consegna della merce, indicando se la consegna avverrà presso la sede dell’acquirente, in un luogo concordato o presso il magazzino del venditore, nonché chi si farà carico delle spese di trasporto. È opportuno precisare come e quando avverrà il controllo della merce da parte dell’acquirente e se questi può sollevare riserve o contestazioni nel caso rilevi difformità rispetto a quanto pattuito.

Un altro elemento importante riguarda le eventuali garanzie fornite dal venditore in ordine all’assenza di vizi, all’originalità dei capi o alla loro provenienza lecita. Si possono prevedere clausole con cui il venditore garantisce che gli abiti non sono oggetto di rivendicazioni da parte di terzi e che la loro vendita è legittima sotto ogni profilo.

Per rendere la scrittura privata opponibile a terzi e dotarla di maggiore forza probatoria, è consigliabile inserire la dichiarazione che il documento è redatto in doppio originale, una copia per ciascuna parte, con le rispettive firme autografe. In caso di esigenze particolari, si può anche prevedere l’autenticazione delle firme o la registrazione del contratto presso l’Agenzia delle Entrate, soprattutto se il valore economico è rilevante.

Infine, per prevenire eventuali controversie, il contratto può contenere la previsione di un foro competente per la risoluzione delle liti o l’indicazione di un tentativo obbligatorio di conciliazione prima di adire le vie giudiziarie. Tutte queste informazioni, descritte e strutturate in modo puntuale, fanno sì che la scrittura privata sia uno strumento giuridico valido ed efficace che disciplina in modo chiaro la compravendita di abiti a stock e tutela gli interessi delle parti.

Fac simile scrittura privata compravendita di abiti a stock​

SCRITTURA PRIVATA DI COMPRAVENDITA DI ABITI A STOCK

Tra
Il Sig./La Sig.ra ______________________, nato/a a ______________________ il __/__/____, residente in ______________________, via ______________________ n. ___, codice fiscale ______________________, di seguito denominato/a “Venditore”;
e
Il Sig./La Sig.ra ______________________, nato/a a ______________________ il __/__/____, residente in ______________________, via ______________________ n. ___, codice fiscale ______________________, di seguito denominato/a “Acquirente”;

si conviene e si stipula quanto segue:

1. OGGETTO DEL CONTRATTO
Il Venditore vende all’Acquirente, che accetta, un lotto di abiti a stock, così composto:
– Tipologia: ______________________ (es. abiti uomo/donna/bambino, ecc.)
– Quantità totale: ______________________ pezzi
– Descrizione: ______________________ (marca, stato, annata, ecc.)

2. PREZZO
Il prezzo complessivo della vendita è pattuito in euro € ________________ (______________/00), che l’Acquirente si impegna a versare al Venditore con le seguenti modalità:
____________________________________________ (es. bonifico bancario, assegno, contanti, ecc.), entro e non oltre il __/__/____.

3. CONSEGNA
La consegna della merce avverrà presso ______________________, entro il __/__/____. Le spese di trasporto sono a carico di ______________________ (Venditore/Acquirente).

4. STATO DELLA MERCE
La merce viene venduta vista e piaciuta, nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, senza garanzia alcuna, salvo il caso di dolo o vizi occulti.

5. RISERVA DI PROPRIETÀ
La proprietà degli abiti passerà all’Acquirente solo al momento dell’integrale pagamento del prezzo pattuito.

6. FORO COMPETENTE
Per ogni controversia relativa al presente contratto, le parti convengono che sarà competente il Foro di ______________________.

7. ALTRE CLAUSOLE
__________________________________________
__________________________________________

Letto, confermato e sottoscritto.

Luogo e data: ______________________, __/__/____

Firma Venditore ______________________

Firma Acquirente ______________________

Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c., l’Acquirente dichiara di approvare specificamente le clausole nn. 4 (Stato della merce), 5 (Riserva di proprietà), 6 (Foro competente).

Firma Acquirente ______________________