La scrittura privata di concessione per canalizzazione sotterranea in terreno privato è un accordo formale tra il proprietario di un terreno e un altro soggetto, spesso un ente o una società, che desidera installare tubazioni, cavi o altre infrastrutture sotterranee passando attraverso la proprietà privata. Questo documento, redatto e firmato dalle parti, stabilisce i diritti e gli obblighi relativi all’utilizzo del suolo per la posa e la manutenzione della canalizzazione, regolando aspetti come l’accesso, la durata della concessione, eventuali indennizzi e le modalità di ripristino del terreno. Pur non avendo la forma pubblica di un atto notarile, la scrittura privata ha valore legale tra le parti e può essere utilizzata per tutelare i rispettivi interessi nel caso di future controversie.
Come compilare una scrittura privata di concessione canalizzazione sotterranea in terreno privato
Una scrittura privata di concessione per la canalizzazione sotterranea in un terreno privato è un documento di natura contrattuale che regola i rapporti tra il proprietario del fondo e il soggetto che intende realizzare e mantenere nel tempo un’infrastruttura sotterranea, come ad esempio una tubazione, una condotta, cavi o simili. Per essere valida, completa e tutelare entrambe le parti, tale scrittura deve contenere una serie di informazioni dettagliate, espresse in maniera chiara e inequivocabile.
In primo luogo, occorre identificare correttamente le parti coinvolte, specificando i dati anagrafici, i recapiti e la qualità con cui ciascuno interviene, cioè il proprietario o i proprietari del terreno e il soggetto concessionario, che può essere una persona fisica, una società, un ente pubblico o privato. È fondamentale anche descrivere con precisione l’immobile oggetto della concessione, indicando i dati catastali (foglio, particella, subalterno), l’ubicazione e ogni altro elemento utile a individuare senza possibilità di equivoci il fondo interessato.
La scrittura deve poi dettagliare la natura della concessione, chiarendo che si tratta dell’autorizzazione a realizzare e mantenere una canalizzazione sotterranea, specificando la tipologia dell’opera (ad esempio, una tubazione per acqua, gas, fognatura, fibra ottica), la sua funzione, il percorso previsto all’interno del terreno, le dimensioni, la profondità, i materiali utilizzati e la posizione esatta. Questo serve a delimitare in modo inequivocabile l’ambito materiale della concessione e ad evitare contestazioni future.
Un aspetto essenziale riguarda la durata della concessione, che può essere a tempo determinato o indeterminato, così come le condizioni di rinnovo, recesso o estinzione anticipata. Vanno disciplinati anche i diritti e gli obblighi delle parti, come la responsabilità per la realizzazione dell’opera, la manutenzione ordinaria e straordinaria della canalizzazione, gli eventuali lavori di ripristino del terreno sia dopo la posa sia in caso di interventi successivi, nonché la gestione di eventuali danni arrecati al fondo o a terzi durante l’esecuzione dei lavori o durante la vita dell’infrastruttura.
La scrittura privata deve chiarire se il proprietario riceve un corrispettivo economico per la concessione, specificando l’importo, le modalità e le tempistiche di pagamento, oppure se l’autorizzazione viene concessa gratuitamente. Può prevedere altresì clausole di garanzia a tutela del proprietario, come la richiesta di polizze assicurative da parte del concessionario, il deposito di cauzioni o altre forme di garanzia per il rispetto degli obblighi assunti.
Un altro elemento fondamentale riguarda la possibilità per il concessionario di accedere al fondo per la posa, la manutenzione e l’eventuale sostituzione della canalizzazione, precisando le modalità di preavviso, gli orari consentiti, le cautele da adottare per ridurre i disagi per il proprietario e le eventuali limitazioni imposte. È opportuno anche prevedere la disciplina relativa all’eventuale trasferimento della proprietà del terreno o della canalizzazione, stabilendo se la concessione può essere ceduta o meno a terzi e a quali condizioni.
Infine, la scrittura deve contenere la data e il luogo di sottoscrizione, le firme delle parti e, se del caso, la menzione dell’eventuale registrazione presso l’Agenzia delle Entrate, necessaria per attribuire data certa e per fini fiscali. Può essere utile inserire anche una clausola che regoli la risoluzione di eventuali controversie, indicando il foro competente o la possibilità di ricorrere a strumenti alternativi di risoluzione delle liti. Tutti questi elementi, insieme a una formulazione chiara e priva di ambiguità, sono indispensabili affinché la scrittura privata sia efficace, tuteli i diritti di entrambe le parti e prevenga possibili future controversie.
Fac simile scrittura privata di concessione canalizzazione sotterranea in terreno privato
SCRITTURA PRIVATA DI CONCESSIONE PER CANALIZZAZIONE SOTTERRANEA IN TERRENO PRIVATO
Tra
Il Sig. ____, nato a __ il ____, residente in __, C.F. __, di seguito denominato “Concedente”,
e
La Società ____, con sede legale in __, C.F./P.IVA __, in persona del legale rappresentante pro tempore Sig. ____, di seguito denominata “Concessionario”,
PREMESSO CHE
- Il Concedente è proprietario del terreno sito in ___, identificato al Catasto Terreni al Foglio Mappale (di seguito “il Terreno”);
- Il Concessionario ha necessità di realizzare una canalizzazione sotterranea per __ (specificare uso: es. posa tubazioni acqua, elettricità, fognatura, ecc.) che attraversa parte del suddetto terreno;
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:
- Concessione:
Il Concedente autorizza il Concessionario a realizzare e mantenere una canalizzazione sotterranea della larghezza di metri e profondità di metri, per una lunghezza di circa ____ metri, secondo il tracciato evidenziato nella planimetria allegata (Allegato “A”), attraversante il proprio terreno di cui sopra. - Durata:
La presente concessione ha durata di anni a decorrere dalla data di sottoscrizione, rinnovabile salvo diversa comunicazione scritta da una delle parti almeno mesi prima della scadenza. - Corrispettivo:
A titolo di corrispettivo per la concessione, il Concessionario si impegna a versare al Concedente la somma di euro __ (__), in un’unica soluzione/all’anno (specificare modalità). - Obblighi del Concessionario:
Il Concessionario si impegna a:
a) eseguire i lavori a regola d’arte, secondo le normative vigenti;
b) ripristinare a proprie spese lo stato dei luoghi al termine dei lavori;
c) manlevare il Concedente da ogni responsabilità per danni a persone o cose derivanti dalla realizzazione e dall’esercizio della canalizzazione;
d) consentire al Concedente l’uso del terreno per fini agricoli o altri usi compatibili, purché non interferenti con la canalizzazione. - Divieti:
Il Concedente si impegna a non ostacolare in alcun modo l’accesso e il mantenimento della canalizzazione, salvo casi di necessità e previo preavviso al Concessionario. - Cessione:
Il presente accordo non potrà essere ceduto dal Concessionario a terzi senza il previo consenso scritto del Concedente. - Controversie:
Per ogni controversia relativa alla presente scrittura privata sarà competente il Foro di __.Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data: __
Il Concedente
____Il Concessionario
____Allegati:
- Concessione:
- Planimetria del tracciato (Allegato “A”)
- Documento di identità delle parti