La scrittura privata di una convenzione hotel spiaggia è un accordo formale redatto tra un albergo e uno stabilimento balneare, firmato da entrambe le parti senza l’intervento del notaio. Questo documento stabilisce in modo dettagliato i termini della collaborazione, specificando i servizi che la spiaggia offrirà agli ospiti dell’hotel, come l’uso di ombrelloni e lettini a tariffe agevolate o incluse nel soggiorno, le modalità di prenotazione e pagamento, e eventuali condizioni particolari come periodi di validità o limitazioni. Tale scrittura privata, pur non essendo un atto pubblico, ha valore legale tra le parti e serve a tutelare sia l’albergo sia lo stabilimento, garantendo chiarezza e trasparenza sulle rispettive responsabilità e benefici.
Come compilare una scrittura privata convenzione hotel spiaggia
Una scrittura privata che regola la convenzione tra un hotel e una spiaggia deve essere redatta con grande attenzione, affinché entrambe le parti possano tutelare i propri interessi e ridurre al minimo i possibili contenziosi. Prima di tutto, è indispensabile identificare in modo chiaro e univoco i soggetti coinvolti, specificando la denominazione completa delle due realtà, le rispettive sedi legali, i dati fiscali e le persone fisiche che agiscono in rappresentanza delle stesse. Questo aspetto rappresenta la base giuridica su cui poggia il contratto, rendendo inequivocabile chi siano i contraenti.
Successivamente, la scrittura deve descrivere dettagliatamente l’oggetto della convenzione, ossia la natura e la finalità dell’accordo. Qui viene esplicitato che l’hotel intende offrire ai propri clienti l’accesso ai servizi della spiaggia convenzionata, precisando se si tratta, ad esempio, di noleggio di ombrelloni e lettini, utilizzo delle cabine, accesso ai servizi di ristorazione o di animazione, oppure altri benefit riservati. È importante delineare con precisione quali siano i servizi inclusi nella convenzione, le modalità di fruizione e le eventuali limitazioni, come il numero massimo di posti disponibili per giorno, la stagionalità o l’esclusione di determinati periodi dell’anno.
La parte economica della scrittura privata deve essere trattata con la massima chiarezza. È necessario specificare i prezzi riservati ai clienti dell’hotel, evidenziando se si tratta di uno sconto rispetto al listino della spiaggia, di una tariffa forfettaria, oppure di un servizio offerto gratuitamente. Vanno riportati anche i criteri e le modalità di pagamento, precisando chi sia il soggetto obbligato a corrispondere il corrispettivo (se l’hotel in nome dei clienti, se i clienti direttamente, o se vi siano diverse modalità a seconda delle circostanze). La scrittura deve inoltre affrontare la questione della fatturazione, disciplinando chi emetta i documenti fiscali e a chi debbano essere intestati. Questi aspetti sono fondamentali sia in ottica operativa sia dal punto di vista della regolarità fiscale.
Altro elemento di rilievo riguarda la durata dell’accordo, che deve essere definita in modo puntuale, indicando la data di inizio e quella di termine della convenzione, nonché le modalità di eventuale rinnovo o di recesso anticipato da parte di una o di entrambe le parti, con i relativi termini di preavviso. La scrittura dovrebbe anche prevedere una regolamentazione in caso di mancato pagamento da parte dell’hotel o dei clienti, così come le conseguenze dell’inadempimento di una delle parti rispetto agli obblighi pattuiti.
Dal punto di vista operativo, è opportuno che la scrittura disciplini le modalità di prenotazione dei servizi in spiaggia da parte dei clienti dell’hotel, indicando se sia necessario un voucher, un elenco nominativo, un apposito codice, oppure se sia sufficiente presentare una ricevuta o la conferma dell’hotel. Inoltre, la convenzione dovrebbe prevedere una disciplina in merito alla responsabilità in caso di danni, furti o smarrimenti subiti dai clienti durante la permanenza in spiaggia, chiarendo se e in che misura l’hotel o la spiaggia siano chiamati a rispondere di tali eventi.
Non devono poi mancare le clausole relative alla tutela della privacy dei clienti, alla gestione dei dati personali eventualmente scambiati tra hotel e spiaggia, e alle modalità di risoluzione delle controversie, con l’indicazione del foro competente o di eventuali strumenti di mediazione. Infine, è importante che la scrittura privata venga sottoscritta in modo leggibile dalle parti e, se necessario, sia accompagnata da allegati tecnico-operativi, come planimetrie delle aree riservate, listini prezzi dettagliati o regolamenti interni della spiaggia.
Attraverso la presenza di queste informazioni, la scrittura privata assume il ruolo di strumento efficace per regolare in modo sicuro e trasparente il rapporto di collaborazione tra hotel e stabilimento balneare, garantendo certezza e chiarezza a beneficio sia delle parti contraenti sia dei clienti che usufruiranno del servizio.
Fac simile scrittura privata convenzione hotel spiaggia
SCRITTURA PRIVATA DI CONVENZIONE TRA HOTEL E STABILIMENTO BALNEARE
Tra
La società _____________________, con sede legale in ____________________, via ____________________, P.IVA ____________________, in persona del legale rappresentante pro tempore _____________________, di seguito denominata “Hotel”,
E
La società _____________________, con sede legale in ____________________, via ____________________, P.IVA ____________________, in persona del legale rappresentante pro tempore _____________________, di seguito denominata “Stabilimento Balneare”,
PREMESSO CHE
– L’Hotel intende offrire ai propri clienti l’accesso ai servizi dello Stabilimento Balneare convenzionato;
– Lo Stabilimento Balneare è disponibile a riservare una parte dei propri servizi ai clienti dell’Hotel secondo le modalità di seguito indicate;
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
Art. 1 – Oggetto
L’Hotel si impegna a promuovere presso i propri clienti i servizi dello Stabilimento Balneare, che a sua volta si impegna a riservare agli ospiti dell’Hotel condizioni di favore come di seguito specificato.
Art. 2 – Servizi Oggetto della Convenzione
Lo Stabilimento Balneare mette a disposizione degli ospiti dell’Hotel i seguenti servizi:
– Ombrellone e due lettini
– Servizi igienici e docce
– Utilizzo area giochi bambini
– Sconto del ___% su servizi extra (es. bar, ristorante, noleggio attrezzature)
Art. 3 – Condizioni Economiche
Il prezzo convenzionato riservato agli ospiti dell’Hotel per l’utilizzo giornaliero dei servizi di cui all’art. 2 è fissato in euro ________ (IVA inclusa) per ciascun ombrellone con due lettini.
Il pagamento potrà essere effettuato direttamente dal cliente allo Stabilimento Balneare oppure, su richiesta, fatturato all’Hotel con cadenza ____________________.
Art. 4 – Prenotazioni
Le prenotazioni dei servizi saranno gestite dall’Hotel, che comunicherà allo Stabilimento Balneare i nominativi degli ospiti e le date di utilizzo con almeno ________ giorni di anticipo.
Art. 5 – Durata
La presente convenzione avrà durata dal __/__/____ al __/__/____ e potrà essere rinnovata previo accordo scritto tra le parti.
Art. 6 – Obblighi delle Parti
Entrambe le parti si impegnano a mantenere un comportamento collaborativo e a fornire informazioni tempestive in relazione ai servizi oggetto della presente convenzione.
Art. 7 – Risoluzione
La convenzione potrà essere risolta da ciascuna parte con preavviso scritto di almeno ___ giorni.
Art. 8 – Foro competente
Per ogni controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e validità della presente convenzione sarà competente in via esclusiva il Foro di ____________________.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data, _______________
Per l’Hotel
________________________
Per lo Stabilimento Balneare
________________________