La scrittura privata per la consegna di un veicolo è un documento scritto, firmato dalle parti coinvolte, che attesta il passaggio materiale di un mezzo da una persona all’altra. Questo atto, pur non essendo pubblico come un contratto notarile, ha valore legale e serve a tutelare sia chi consegna sia chi riceve il veicolo, specificando le condizioni, la data di consegna e lo stato del mezzo. È particolarmente utile in caso di vendita, comodato o affidamento temporaneo, perché fornisce una prova tangibile dell’accordo raggiunto e delle responsabilità connesse al veicolo nel periodo in cui è affidato a terzi.
Come compilare una scrittura privata consegna veicolo
Una scrittura privata relativa alla consegna di un veicolo rappresenta un documento fondamentale per attestare il passaggio materiale del mezzo da un soggetto a un altro, tutelando entrambe le parti coinvolte, ossia il cedente e il cessionario. Questo atto deve innanzitutto individuare con precisione le generalità delle parti: occorre quindi che siano riportati con chiarezza nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, codice fiscale di chi consegna e di chi riceve il veicolo, affinché non sorgano dubbi sull’identità dei soggetti coinvolti.
Successivamente, è essenziale una dettagliata descrizione del veicolo oggetto della consegna. Si dovranno quindi specificare marca, modello, colore, numero di telaio, numero di targa e, se possibile, eventuali identificativi aggiuntivi come il numero di motore. È opportuno segnalare anche l’anno di immatricolazione e, se rilevante, il chilometraggio al momento della consegna. La descrizione del veicolo deve essere il più possibile accurata, per evitare contestazioni future sulla reale identità del bene trasferito.
Un altro elemento fondamentale riguarda la data e il luogo in cui avviene la consegna del veicolo. Indicare chiaramente quando e dove il veicolo viene materialmente trasferito al nuovo possessore è indispensabile per determinare con precisione il momento in cui cessano le responsabilità del cedente e iniziano quelle del cessionario. È buona norma specificare anche lo stato d’uso del veicolo al momento della consegna, annotando eventuali difetti, danni, accessori presenti o assenti, così come la dotazione di documenti (libretto di circolazione, certificato di proprietà, tagliandi, chiavi, ecc.), poiché ciò può evitare future controversie sulle condizioni in cui il mezzo è stato ceduto.
La scrittura privata deve poi chiarire il titolo in forza del quale avviene la consegna: se si tratta di una compravendita, di un comodato, di una permuta o di un altro tipo di trasferimento. In caso di vendita, possono essere indicati anche l’importo pattuito, le modalità di pagamento, eventuali acconti già versati o da versare, e la dichiarazione sulla proprietà e sulla libertà da vincoli e gravami del veicolo.
È molto importante inoltre che le parti dichiarino esplicitamente di essere a conoscenza di tutte le condizioni del veicolo e di accettarle, eventualmente con l’inserimento di una clausola con cui il cessionario dichiara di aver visionato il mezzo e di riceverlo nello stato in cui si trova. Può essere opportuno inserire anche una dichiarazione con cui il cedente garantisce la veridicità delle informazioni fornite e l’assenza di ipoteche, fermi amministrativi, sequestri o altri vincoli giuridici sul veicolo.
Infine, la scrittura privata deve essere sottoscritta da entrambe le parti, preferibilmente con allegata copia dei documenti di identità dei firmatari, per confermare l’autenticità delle firme e la validità dell’accordo. In alcune circostanze, può essere utile prevedere la presenza di testimoni, i quali sottoscrivono anch’essi il documento, offrendo un’ulteriore garanzia sulla regolarità dell’atto. Con tutte queste informazioni dettagliate, la scrittura privata svolge efficacemente la sua funzione di tutela reciproca e di prova documentale della consegna del veicolo.
Fac simile scrittura privata consegna veicolo
SCRITTURA PRIVATA DI CONSEGNA VEICOLO
Tra:
Sig./Sig.ra _________________________________________
nato/a a _________________________ il __/__/____
residente in ________________________________
C.F. _________________________________
(di seguito denominato “Consegnante”)
e
Sig./Sig.ra _________________________________________
nato/a a _________________________ il __/__/____
residente in ________________________________
C.F. _________________________________
(di seguito denominato “Consegnatario”)
PREMESSO CHE
– Il Consegnante è proprietario del veicolo:
Marca: ____________________
Modello: ____________________
Targa: ____________________
Telaio: ____________________
Anno immatricolazione: ___________
Colore: ____________________
– Il Consegnatario ha interesse a ricevere in consegna il suddetto veicolo.
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
1. Il Consegnante consegna al Consegnatario, che accetta, il veicolo sopra descritto in data odierna __/__/____.
2. Il veicolo viene consegnato nello stato di fatto e di diritto in cui attualmente si trova, che il Consegnatario dichiara di conoscere e accettare.
3. Con la presente il Consegnatario prende atto e si assume ogni responsabilità derivante dall’uso e dalla custodia del veicolo dalla data di consegna.
4. Il Consegnatario si impegna a provvedere al trasferimento di proprietà secondo le modalità e i termini di legge (se applicabile).
5. Eventuali accessori e documenti consegnati con il veicolo:
– Libretto di circolazione
– Certificato di proprietà
– Chiavi n. ____
– Altro: _________________________
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data: ____________________
Il Consegnante
_____________________________
Il Consegnatario
_____________________________