La scrittura privata di conferimento incarico all’agenzia immobiliare è un documento redatto e sottoscritto dalle parti, ovvero dal proprietario di un immobile e dall’agenzia, con cui il primo affida formalmente all’agenzia il compito di trovare un acquirente o un locatario per il proprio bene. Si tratta di un accordo che definisce modalità, durata, compensi e condizioni dell’attività di intermediazione svolta dall’agenzia, impegnando entrambe le parti a rispettare quanto stabilito. Questo tipo di scrittura garantisce chiarezza nei rapporti e tutela sia il cliente che l’agente immobiliare, rendendo trasparenti i termini dell’incarico e il diritto alla provvigione in caso di conclusione dell’affare.
Come compilare una scrittura privata conferimento incarico agenzia immobiliare
Una scrittura privata di conferimento incarico ad un’agenzia immobiliare è un documento fondamentale nel quale il proprietario di un immobile, o comunque il soggetto avente titolo, affida formalmente all’agenzia il compito di mediare nella vendita, locazione o altro tipo di operazione immobiliare relativa a un bene di sua proprietà. Perché tale documento sia valido e tuteli entrambe le parti, deve essere redatto in modo chiaro, preciso e contenere tutte le informazioni necessarie a definire il rapporto di mandato.
Innanzitutto, è essenziale che vi sia l’esatta identificazione delle parti coinvolte: chi conferisce l’incarico (ad esempio il proprietario dell’immobile o il rappresentante legale in caso di società) deve essere descritto con i dati anagrafici completi, così come l’agenzia immobiliare deve essere individuata con la sua denominazione, sede legale, eventuali dati di iscrizione alla Camera di Commercio e il nome del rappresentante che sottoscrive il contratto. È altrettanto importante la puntuale descrizione dell’immobile oggetto dell’incarico. Devono essere specificati elementi come l’ubicazione, i dati catastali, la destinazione d’uso, la consistenza e tutte le caratteristiche utili ad identificare senza ambiguità il bene coinvolto nell’operazione.
Il cuore della scrittura privata riguarda la definizione dell’oggetto dell’incarico stesso, ovvero se si tratta di vendita, locazione, affitto o altro, e l’eventuale prezzo richiesto o il canone pattuito. Deve essere indicata la durata dell’incarico, cioè per quanto tempo l’agenzia avrà il mandato di operare sul bene, precisando se tale durata è a tempo determinato o indeterminato e le condizioni per la revoca anticipata. Un aspetto essenziale è la tipologia di incarico conferito: se in esclusiva, quindi con il divieto per il proprietario di rivolgersi ad altre agenzie o di concludere privatamente l’affare, oppure senza esclusiva, lasciando libertà di azione al conferente.
Non può mancare la disciplina riguardante il compenso spettante all’agenzia immobiliare. Deve essere chiaramente stabilita la misura della provvigione, spesso espressa in percentuale rispetto al valore dell’affare, e specificato in quali circostanze essa matura, ovvero se al momento della sottoscrizione del preliminare, del rogito o della stipula del contratto di locazione. È opportuno inserire ogni dettaglio relativo al pagamento, come le modalità e le tempistiche, nonché eventuali spese accessorie che potrebbero gravare sulle parti.
Ulteriori elementi di rilievo sono le dichiarazioni e gli impegni delle parti. Ad esempio, il proprietario generalmente dichiara di avere pieno titolo a disporre dell’immobile, che lo stesso è libero da vincoli o gravami (o, in caso contrario, li indica), e si impegna a mettere a disposizione dell’agenzia tutta la documentazione necessaria. L’agenzia, dal canto suo, si obbliga a svolgere la propria attività secondo le norme di legge e deontologiche, informando puntualmente il cliente sull’andamento della mediazione.
La scrittura privata può infine contenere clausole particolari, come la possibilità di pubblicizzare l’immobile, eventuali penali in caso di inadempimento, la gestione delle visite e la tutela dei dati personali secondo la normativa vigente. Deve infine essere sottoscritta da entrambe le parti, con indicazione della data e del luogo di firma, così da attribuire certezza al conferimento dell’incarico e rendere il documento opponibile a terzi. In questo modo, la scrittura privata rappresenta uno strumento di garanzia e trasparenza, capace di prevenire controversie e di regolare in modo completo e puntuale i rapporti tra cliente e agenzia immobiliare.
Fac simile scrittura privata conferimento incarico agenzia immobiliare
SCRITTURA PRIVATA DI CONFERIMENTO INCARICO DI MEDIAZIONE IMMOBILIARE
Tra
Il Sig./La Sig.ra __________________________, nato/a a ____________________ il __/__/____, residente in ________________________, via _________________________, codice fiscale _________________________ (di seguito denominato “Committente”)
e
L’Agenzia Immobiliare __________________________, con sede in ____________________, via ________________________, P.IVA __________________________, rappresentata dal Sig./dalla Sig.ra ________________________, in qualità di _____________________ (di seguito denominata “Mediatore”)
PREMESSO CHE
– Il Committente è proprietario dell’immobile sito in ____________________________, via ____________________________, identificato al Catasto Fabbricati del Comune di ____________________, foglio _____, particella _____, subalterno _____;
– Il Committente intende avvalersi della professionalità del Mediatore per la vendita/locazione (barrare la voce che non interessa) del suddetto immobile;
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
1. Il Committente conferisce al Mediatore incarico in esclusiva/non esclusiva (barrare la voce che non interessa) per la vendita/locazione dell’immobile sopra descritto, al prezzo di € ____________________ (euro ________________________), alle seguenti condizioni: _____________________________________________.
2. L’incarico avrà durata di _____ mesi a decorrere dalla data di sottoscrizione della presente scrittura e scadrà il __/__/____. In difetto di disdetta scritta, l’incarico si intenderà automaticamente risolto alla scadenza.
3. Il Mediatore si impegna a promuovere la vendita/locazione dell’immobile con tutti i mezzi ritenuti idonei, impegnandosi a tenere costantemente informato il Committente sull’andamento dell’incarico.
4. In caso di conclusione dell’affare per effetto dell’attività di mediazione svolta dal Mediatore, il Committente si impegna a corrispondere a quest’ultimo una provvigione pari al _____% (____ per cento) del prezzo di vendita/canone di locazione pattuito, oltre IVA di legge.
5. Il Committente autorizza il Mediatore a pubblicizzare l’immobile con ogni mezzo ritenuto opportuno, inclusi siti internet, portali specializzati, cartelli e brochure, nel rispetto della privacy e delle norme vigenti.
6. Il Committente dichiara che l’immobile è libero da vincoli, ipoteche, gravami o che saranno resi noti al Mediatore eventuali vincoli esistenti.
7. Per quanto non espressamente previsto nella presente scrittura, si fa riferimento alle norme di legge in materia di mediazione (artt. 1754 e segg. c.c.).
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo ____________________
Data __/__/____
Il Committente
_________________________
Il Mediatore
_________________________