Modello scrittura privata per utilizzo terrazzo comune

La scrittura privata per l’utilizzo di un terrazzo comune è un accordo formale tra le parti coinvolte che stabilisce le modalità e le condizioni di utilizzo di uno spazio condiviso in un contesto condominiale. Questo documento, redatto in forma privata, serve a disciplinare i diritti e i doveri dei condomini riguardo l’uso del terrazzo, prevenendo potenziali conflitti e garantendo una gestione armoniosa dello spazio. Tra le questioni affrontate possono figurare l’accesso, la manutenzione, le eventuali limitazioni d’uso e le responsabilità. Pur non essendo un atto notarile, la scrittura privata ha valore legale se sottoscritta da tutte le parti interessate, e può essere utilizzata come prova in caso di controversie. Questo tipo di accordo è particolarmente utile quando si desidera precisare dettagli operativi che non sono stati specificati nel regolamento condominiale, consentendo così una gestione più flessibile e personalizzata degli spazi comuni.

Come compilare una scrittura privata per utilizzo terrazzo comune

Quando si redige una scrittura privata per l’utilizzo di un terrazzo comune, è essenziale includere dettagli che delineino chiaramente i diritti e le responsabilità delle parti coinvolte, assicurando che qualsiasi accordo sia legalmente solido e comprensibile per tutti i soggetti interessati. Questa scrittura privata deve essere formulata con precisione per evitare ambiguità e potenziali controversie future.

Identificazione delle Parti

Innanzitutto, è fondamentale identificare in modo chiaro tutte le parti coinvolte nell’accordo. Questo include i nomi completi, gli indirizzi e altre informazioni identificative come i codici fiscali. Questi dettagli permettono di evitare confusione su chi abbia il diritto di utilizzare lo spazio comune e chi sia responsabile per eventuali danni o questioni legali.

Descrizione del Terrazzo Comune

Una descrizione dettagliata del terrazzo comune è necessaria per chiarire quale specifica area è oggetto dell’accordo. Questa descrizione dovrebbe includere qualsiasi riferimento a mappe o planimetrie che possano aiutare a identificare con precisione il terrazzo. Includere dettagli come la posizione rispetto ad altre aree comuni o private dell’edificio aiuta a evitare interpretazioni errate.

Diritti di Utilizzo

Successivamente, è cruciale delineare i diritti di utilizzo concessi. Questo implica specificare chi ha il diritto di utilizzare il terrazzo, in quali momenti, e per quali scopi. Ad esempio, l’accordo può limitare l’uso a determinate ore del giorno o a specifiche attività, come eventi sociali o momenti di relax. Dettagliare queste condizioni contribuisce a prevenire malintesi tra i condomini o gli utenti.

Responsabilità e Manutenzione

La scrittura privata deve affrontare le responsabilità relative alla manutenzione e alla cura del terrazzo. È importante specificare chi è responsabile per la pulizia, la manutenzione ordinaria e straordinaria, e come verranno gestiti eventuali danni. Questo può includere accordi su chi coprirà i costi delle riparazioni necessarie o come verranno suddivisi i costi tra i vari utenti.

Norme di Comportamento

Includere norme di comportamento è fondamentale per garantire che l’uso del terrazzo sia rispettoso e conforme alle aspettative comuni. Queste norme possono riguardare il livello di rumore consentito, il divieto di fumare, l’uso di apparecchiature musicali o altri comportamenti che potrebbero disturbare gli altri condomini. Stabilire regole chiare aiuta a mantenere un ambiente armonioso.

Durata e Modifica dell’Accordo

La durata dell’accordo deve essere chiaramente indicata, specificando se si tratta di un accordo a tempo determinato o indeterminato. Inoltre, è utile includere clausole che spieghino come l’accordo possa essere modificato o terminato, e sotto quali condizioni questo possa avvenire. Questo offre flessibilità in caso di cambiamenti nelle esigenze o nelle circostanze delle parti coinvolte.

Clausole di Risoluzione delle Controversie

Infine, è prudente includere clausole che descrivano come verranno risolte eventuali controversie relative all’uso del terrazzo. Questo può includere la scelta di un mediatore o di un arbitrato come metodo preferito per risolvere i disaccordi, al fine di evitare lunghe e costose battaglie legali.

In sintesi, una scrittura privata ben redatta per l’utilizzo di un terrazzo comune deve essere completa e dettagliata, includendo tutti gli aspetti rilevanti che governano l’uso, le responsabilità e le eventuali controversie. La chiarezza e la precisione delle informazioni contenute proteggono i diritti di tutte le parti e promuovono una convivenza pacifica e ordinata.

Fac simile scrittura privata per utilizzo terrazzo comune

SCRITTURA PRIVATA PER L’USO ESCLUSIVO TEMPORANEO DI TERRAZZO CONDOMINIALE

Tra

Il/La Sig./Sig.ra _______________________________, nato/a a _____________________ (__) il //, cod. fisc. __________________________, proprietario/a dell’unità immobiliare interno ___ del Condominio “______________” in ______________________________ (di seguito “Concedente”);

e

Il/La Sig./Sig.ra _________________________________, nato/a a _____________________ (__) il //, cod. fisc. __________________________, proprietario/a (o conduttore/conduttrice) dell’unità immobiliare interno ___ del medesimo Condominio (di seguito “Utilizzatore”);

premesso che

– il terrazzo sito al piano ______, distinto catastalmente al fg. __, mapp. ___ sub , è bene comune ai sensi dell’art. 1117 n. 1 c.c.;
– l’assemblea condominiale del // (verbale n. ___) ha autorizzato l’uso esclusivo temporaneo del terrazzo ex art. 1102 c.c., subordinandolo alla stipula della presente scrittura;

si conviene e si stipula quanto segue.

Art. 1 – Oggetto
Il Concedente, nella veste di rappresentante pro-tempore del condominio per quanto deliberato, concede all’Utilizzatore l’uso esclusivo e temporaneo del terrazzo sopra descritto, al solo fine di __________________________ (es.: posizionamento arredo temporaneo / installazione tavoli e sedie / organizzazione di evento privato), con divieto di apportare modifiche permanenti o installazioni fisse.

Art. 2 – Durata e orari
L’utilizzo esclusivo decorre dalle ore ___ del ____ e termina alle ore ___ del ________________. Durante tale periodo l’Utilizzatore garantirà il rispetto delle fasce di quiete condominiale (-____ / -) e comunque non oltre le ore 23:00.

Art. 3 – Oneri e manutenzione
L’Utilizzatore si impegna a mantenere il terrazzo pulito, a rimuovere ogni attrezzatura al termine dell’utilizzo e a sostituirsi al condominio nelle spese derivanti da danni eventualmente arrecati. Qualsiasi deterioramento sarà ripristinato entro 10 giorni a propria cura e spese.

Art. 4 – Responsabilità e assicurazione
L’Utilizzatore manleva il condominio e i condòmini da qualsivoglia responsabilità civile verso terzi connessa all’uso del terrazzo durante il periodo convenuto. Qualora l’attività prevista comporti rischi particolari, l’Utilizzatore si impegna a stipulare, prima dell’evento, idonea polizza RC per danni a cose e persone.

Art. 5 – Corrispettivo
A fronte dell’uso concesso, l’Utilizzatore verserà al condominio, tramite il Concedente, la somma di € __________ entro il _____ a titolo di contributo spese, nonché un deposito cauzionale di € __________ che sarà restituito, previa verifica dello stato dei luoghi, entro cinque giorni dal termine di cui all’art. 2.

Art. 6 – Recesso
Ciascuna parte può recedere per grave motivo, dandone comunicazione scritta almeno 48 ore prima dell’inizio dell’utilizzo; in tal caso il corrispettivo sarà restituito salvo spese documentate già sostenute.

Art. 7 – Clausola risolutiva espressa
Il mancato rispetto degli articoli 2 e 3 determinerà la risoluzione di diritto del presente accordo ai sensi dell’art. 1456 c.c., con facoltà del condominio di trattenere la cauzione a titolo di penale salvo maggior danno.

Art. 8 – Foro competente e legge applicabile
Per ogni controversia è competente in via esclusiva il Foro di __________________. Si applica la legge italiana e, per quanto qui non previsto, le disposizioni degli artt. 1102, 1120, 1122-bis, 1138 c.c. e del regolamento di condominio.

Letto, confermato e sottoscritto.

Luogo ________________, data ________________

(Firma Concedente)

(Firma Utilizzatore)

Allegati: verbale assemblea ____; copia documento d’identità delle parti.