Modello scrittura privata piano di rientro spese condominiali

La scrittura privata relativa a un piano di rientro spese condominiali è un documento redatto tra il condominio, rappresentato solitamente dall’amministratore, e un condomino che si trova in situazione di morosità. Questo accordo ha lo scopo di formalizzare l’impegno del condomino a saldare il proprio debito nei confronti del condominio secondo modalità rateali o tempistiche concordate, diverse da quelle previste originariamente. La scrittura privata specifica l’importo dovuto, le scadenze dei pagamenti, gli eventuali interessi e le conseguenze in caso di inadempienza. Sebbene non sia un atto pubblico, la scrittura privata ha valore legale tra le parti e può essere utilizzata come prova in caso di controversie, offrendo così una tutela sia al condominio sia al condomino debitore.

Come compilare una scrittura privata piano di rientro spese condominiali

Una scrittura privata relativa a un piano di rientro per spese condominiali rappresenta un accordo formale tra il condominio, generalmente rappresentato dall’amministratore, e il condomino moroso che si impegna a sanare la propria posizione debitoria. Perché il documento sia valido, efficace e tuteli entrambe le parti, è essenziale che contenga una serie di informazioni dettagliate e puntuali.

Innanzitutto, la scrittura deve identificare con precisione le parti coinvolte, riportando i dati anagrafici completi del condomino debitore e dell’amministratore, quest’ultimo in qualità di rappresentante legale del condominio. È fondamentale specificare il riferimento al condominio interessato, con indicazione dell’indirizzo e, se possibile, del codice fiscale, così come il recapito dell’unità immobiliare oggetto delle spese contestate.

Il documento deve descrivere la situazione debitoria: occorre dettagliare l’importo complessivo dovuto dal condomino, chiarendo a quali periodi o delibere assembleari si riferisce il debito, nonché la natura delle spese (ordinarie, straordinarie, eventuali interessi o sanzioni). È importante che la scrittura espliciti la volontà del condomino di riconoscere il debito, evitando formule ambigue che potrebbero lasciare spazio a contestazioni future.

Il cuore dell’accordo, ovvero il piano di rientro, deve essere illustrato con chiarezza. Bisogna stabilire le modalità attraverso cui il condomino si impegna a saldare il debito, specificando l’ammontare delle rate, la scadenza di ciascuna, le modalità di pagamento (ad esempio tramite bonifico bancario su un conto intestato al condominio, con indicazione precisa degli estremi bancari) e la data di decorrenza del piano. È opportuno precisare se, in caso di inadempimento anche di una sola rata, il piano di rientro perde efficacia e l’importo residuo diventa immediatamente esigibile in un’unica soluzione.

Altre informazioni essenziali riguardano le eventuali conseguenze del mancato rispetto dell’accordo, come ad esempio la possibilità per l’amministratore di avviare immediatamente un procedimento di recupero coattivo del credito senza ulteriori preavvisi. Il documento può anche regolare l’addebito degli interessi di mora in caso di ulteriori ritardi nei pagamenti successivi alla sottoscrizione, indicando il tasso applicato e il criterio di calcolo.

La scrittura privata deve infine essere datata e sottoscritta da entrambe le parti. La firma dell’amministratore va apposta in quanto rappresentante del condominio, eventualmente previa autorizzazione assembleare, qualora lo statuto lo preveda. Per conferire maggiore forza probatoria all’accordo, può essere opportuno che le firme vengano autenticate o che la scrittura sia registrata.

In sintesi, una scrittura privata ben redatta su un piano di rientro delle spese condominiali deve essere chiara, trasparente e completa, così da evitare fraintendimenti e garantire la tutela sia del condominio sia del condomino debitore, facilitando l’adempimento spontaneo dell’obbligazione o, in caso di inadempienza, l’eventuale azione giudiziaria.

Fac simile scrittura privata piano di rientro spese condominiali

SCRITTURA PRIVATA DI PIANO DI RIENTRO SPESE CONDOMINIALI

Tra

Il Sig./La Sig.ra __________________________________, nato/a a ____________________ il __/__/____, residente a _______________________________, CF ________________________, proprietario dell’unità immobiliare sita in _____________________________, facente parte del Condominio _______________________________, di seguito denominato “Parte Debitrice”;

e

Il Condominio _____________________________, con sede in ________________________________, CF _______________________, in persona dell’Amministratore pro tempore Sig./Sig.ra ____________________________, di seguito denominato “Condominio”;

PREMESSO CHE

– La Parte Debitrice risulta morosa nel pagamento delle spese condominiali maturate fino alla data odierna per un importo complessivo di euro _____________ (___________________________), come da estratto conto allegato;
– La Parte Debitrice dichiara di voler regolarizzare la propria posizione debitoria nei confronti del Condominio;

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

1. Premesse
Le premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente accordo.

2. Importo del debito
La Parte Debitrice riconosce un debito complessivo di euro _____________ (___________________________), riferito alle spese condominiali fino alla data del __/__/____.

3. Modalità di pagamento
La Parte Debitrice si impegna a versare l’importo sopra indicato secondo il seguente piano di rientro:
– n. ____ rate mensili da euro ___________ (______________________) ciascuna, da corrispondersi entro il giorno ___ di ogni mese, a decorrere dal __/__/____ e fino al saldo del debito.

4. Modalità di versamento
I pagamenti dovranno essere effettuati a mezzo ___________________ (bonifico bancario sul conto corrente intestato al Condominio IBAN ________________________, assegno bancario, ecc.), indicando nella causale “Rientro spese condominiali – [nome/debito]”.

5. Inadempimento
Il mancato pagamento anche di una sola rata comporterà la decadenza dal beneficio del termine con facoltà per il Condominio di agire immediatamente per il recupero dell’intero residuo dovuto.

6. Spese e oneri
Le eventuali spese di notifica e/o legali sostenute dal Condominio per la redazione e l’attuazione del presente accordo resteranno a carico della Parte Debitrice.

7. Foro competente
Per ogni controversia derivante dalla presente scrittura privata sarà competente il Foro di ____________________.

Letto, approvato e sottoscritto.

______________________, lì __/__/____

La Parte Debitrice
_________________________________________

L’Amministratore del Condominio
_________________________________________