Modello scrittura privata di assenso strada privata​

Posted On By admin

La scrittura privata di assenso per una strada privata è un documento redatto e sottoscritto dalle parti interessate, solitamente i proprietari dei terreni o degli immobili che si affacciano sulla strada stessa, con cui si concede il permesso di utilizzo, passaggio o altra specifica attività sulla strada privata. Questo atto, pur non avendo valore pubblico come una scrittura notarile, ha efficacia tra le parti che lo firmano e può essere utilizzato per regolare rapporti di vicinato, definire diritti di passaggio o stabilire modalità di utilizzo della strada, evitando così possibili controversie future. Può essere utilizzata anche per comprovare l’assenso di tutti i soggetti coinvolti in caso di richieste presso il Comune o altri enti pubblici riguardanti la strada privata.

Come compilare una scrittura privata di assenso strada privata​

Una scrittura privata di assenso relativa a una strada privata è un documento fondamentale per regolare in modo chiaro e giuridicamente valido i rapporti tra le parti coinvolte, tipicamente proprietari di immobili confinanti o aventi interesse all’utilizzo di una determinata porzione di strada non aperta al pubblico. Affinché questa scrittura sia efficace e tuteli gli interessi delle parti, deve essere redatta con particolare attenzione ai dati identificativi, agli elementi oggettivi e soggettivi e alle clausole che regolano l’utilizzo, i limiti e le eventuali condizioni.

In primo luogo, occorre che siano indicati in modo preciso i dati anagrafici e identificativi delle parti che rilasciano l’assenso e di coloro che lo ricevono. Queste informazioni comprendono nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza e, se si tratta di soggetti giuridici, la denominazione, la sede legale e il nome del legale rappresentante. Tali dati sono necessari per individuare senza possibilità di equivoci chi siano i soggetti titolari dei rispettivi diritti e doveri.

Un altro elemento essenziale è la descrizione dettagliata dell’immobile o del terreno oggetto di servitù o dell’assenso, con riferimento alle particelle catastali, ai confini, e alla posizione della strada privata. È importante che la strada sia individuata in modo univoco, eventualmente allegando planimetrie o estratti catastali. Questo accorgimento evita future contestazioni circa l’estensione o la posizione dell’area cui si riferisce l’assenso.

All’interno della scrittura privata deve essere espressamente dichiarata la volontà delle parti di consentire, a chi ne fa richiesta, il passaggio o altro tipo di utilizzo della strada privata. Tale volontà deve essere chiara e inequivocabile, specificando la natura del consenso: se si tratta, ad esempio, di un semplice permesso d’uso, di una concessione continuativa, di una servitù di passaggio, oppure di un utilizzo subordinato a determinati limiti o condizioni. È fondamentale precisare le modalità di esercizio di questo diritto, come la possibilità di transito pedonale, ciclabile o carrabile, i giorni e gli orari consentiti, e se il diritto è esteso anche ad eventuali ospiti, fornitori, o mezzi di soccorso.

Un aspetto di rilievo riguarda le eventuali condizioni o limitazioni apposte all’assenso, come ad esempio la durata del consenso, la facoltà di revoca, le modalità di manutenzione ordinaria e straordinaria della strada e la ripartizione delle relative spese. Può essere opportuno stabilire chi si farà carico degli oneri connessi all’uso della strada privata, in modo da prevenire controversie.

Infine, il documento deve contenere la data e il luogo della sottoscrizione e le firme autografe di tutte le parti coinvolte, in modo da confermare l’autenticità e la volontà di aderire agli accordi presi. In alcuni casi, se richiesto per ragioni di certezza della data o opponibilità a terzi, può essere utile autenticare le firme presso un pubblico ufficiale o registrare la scrittura privata presso l’Agenzia delle Entrate.

Redigere correttamente una scrittura privata di assenso per una strada privata significa quindi curare ogni dettaglio, sia formale che sostanziale, affinché il documento sia chiaro, completo e idoneo a tutelare le parti nel tempo.

Fac simile scrittura privata di assenso strada privata​

SCRITTURA PRIVATA DI ASSENSO ALL’UTILIZZO DI STRADA PRIVATA

Tra i sottoscritti:

Sig./Sig.ra ________________________________, nato/a a _____________________________ il __/__/____, residente in ____________________________, via ____________________________, C.F. ____________________________ (di seguito “Concedente”)

e

Sig./Sig.ra ________________________________, nato/a a _____________________________ il __/__/____, residente in ____________________________, via ____________________________, C.F. ____________________________ (di seguito “Richiedente”)

PREMESSO CHE

– Il Concedente è proprietario della strada privata sita in ____________________________, identificata catastalmente al foglio n. ____, particella n. ____;
– Il Richiedente ha manifestato l’esigenza di transitare e/o accedere alla suddetta strada privata per raggiungere la propria proprietà/abitazione sita in ____________________________;

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

1. Il Concedente autorizza il Richiedente al transito e all’utilizzo della strada privata sopra indicata, esclusivamente per accedere alla proprietà/abitazione sita in ____________________________.
2. L’utilizzo della strada avverrà a titolo gratuito/onere annuo di euro __________ (barrare la voce che non interessa), salvo diversi accordi futuri tra le parti.
3. Il Richiedente si impegna a non arrecare danni alla strada e a rispettare le regole di buon vicinato e civile convivenza.
4. La presente autorizzazione non costituisce servitù permanente e potrà essere revocata dal Concedente con preavviso scritto di almeno _______ giorni.
5. Tutte le spese di ordinaria manutenzione della strada saranno a carico del Concedente, salvo diverso accordo scritto.
6. Eventuali controversie saranno di competenza esclusiva del Foro di ____________________________.

Letto, confermato e sottoscritto.

Luogo e data ________________

Il Concedente Il Richiedente
_________________________ _________________________