La scrittura privata di assenso per passo carraio è un documento redatto e firmato da un soggetto privato, generalmente il proprietario di un terreno o di un immobile, con cui si concede formalmente il consenso affinché un altro soggetto possa realizzare e utilizzare un passo carrabile su una proprietà privata o su un’area condivisa. Questo tipo di scrittura privata serve spesso quando il passo carrabile deve attraversare una proprietà che non appartiene a chi ne fa richiesta, oppure quando più soggetti sono coinvolti nella gestione degli spazi di accesso. Attraverso tale atto, si garantisce che vi sia un accordo esplicito tra le parti, tutelando sia chi concede il diritto di passaggio sia chi lo utilizza, e spesso è richiesto come allegato nella documentazione da presentare al Comune per ottenere l’autorizzazione amministrativa al passo carrabile.
Come compilare una scrittura privata di assenso passo carraio
Una scrittura privata di assenso per passo carraio è un documento formale attraverso cui un soggetto, generalmente proprietario o avente diritto su un fondo confinante con la pubblica via, concede il proprio consenso per l’utilizzo di una parte del proprio terreno o per l’installazione di un passo carraio che consenta l’accesso veicolare. Affinché tale scrittura sia valida e tuteli entrambe le parti, deve contenere una serie di elementi ben definiti, espressi in modo chiaro e privo di ambiguità.
In primo luogo, è fondamentale che il documento identifichi in modo preciso le parti coinvolte, indicando per ciascuna nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo di residenza e, laddove si tratti di persone giuridiche, denominazione, sede legale e dati del rappresentante legale. La corretta individuazione delle parti è essenziale per attribuire validità e responsabilità agli impegni assunti.
La descrizione dell’immobile o dell’area interessata dal passo carraio deve essere altrettanto dettagliata. Si richiede che vengano specificati i dati catastali, quali foglio, particella e subalterno, nonché l’indirizzo completo, in modo da non lasciare dubbi sull’ubicazione esatta dell’accesso oggetto dell’assenso. È opportuno che il documento indichi anche la natura dell’area (ad esempio, se si tratta di cortile, area verde, strada privata o altro), e, se necessario, fornisca una planimetria allegata che riporti graficamente il punto in cui verrà realizzato il passo carraio.
Un aspetto fondamentale è l’esplicitazione della volontà di concedere il consenso, che deve essere espressa in modo inequivocabile. All’interno della scrittura deve essere chiarito che il concedente autorizza il richiedente ad aprire, utilizzare e mantenere il passo carraio per l’accesso di veicoli, precisando, se necessario, le condizioni o i limiti di tale utilizzo. Ad esempio, può essere indicato se il permesso sia temporaneo o permanente, se sia vincolato al rispetto di specifiche regole di utilizzo, o se sia revocabile in determinate circostanze.
Il documento deve inoltre riportare la causa in base alla quale il consenso viene concesso, ovvero la motivazione che giustifica la realizzazione del passo carraio, come la necessità di accedere a un’autorimessa o a un fondo agricolo. È importante che si faccia riferimento anche all’eventuale presenza di servitù preesistenti, di regolamenti condominiali o di vincoli urbanistici che potrebbero incidere sull’efficacia della scrittura privata.
Un altro elemento di rilievo riguarda le eventuali spese e responsabilità connesse alla realizzazione e alla manutenzione del passo carraio. La scrittura deve specificare chi si farà carico dei costi per la costruzione, la manutenzione ordinaria e straordinaria, e per l’eventuale ripristino dello stato dei luoghi nel caso in cui il consenso venga meno. È buona prassi che siano definite anche le responsabilità civili in caso di danni a terzi o a cose derivanti dall’uso del passo carraio.
Per conferire data certa e validità legale al documento, è necessario apporre la data di sottoscrizione e le firme autografe di tutte le parti coinvolte. In alcuni casi, le firme possono essere autenticate da un pubblico ufficiale per una maggiore garanzia. Infine, può essere utile prevedere una clausola che disciplini la risoluzione di eventuali controversie, indicando il foro competente o prevedendo un tentativo di conciliazione.
La scrittura privata, così redatta, risulterà completa, efficace e utile sia in sede amministrativa – ad esempio per la richiesta del rilascio del permesso di passo carraio presso gli uffici comunali – sia in caso di controversie tra le parti.
Fac simile scrittura privata di assenso passo carraio
SCRITTURA PRIVATA DI ASSENSO PER PASSO CARRAIO
Tra i sottoscritti:
Sig./Sig.ra ______________________________________, nato/a a _____________________________ il ____________, residente in _____________________________, via ______________________ n. _____, codice fiscale ______________________________, in qualità di proprietario/a dell’immobile sito in _____________________________, via ______________________ n. _____ (di seguito “Concedente”);
e
Sig./Sig.ra ______________________________________, nato/a a _____________________________ il ____________, residente in _____________________________, via ______________________ n. _____, codice fiscale ______________________________, in qualità di proprietario/a dell’immobile sito in _____________________________, via ______________________ n. _____ (di seguito “Richiedente”);
Premesso che:
– Il Richiedente ha manifestato la necessità di realizzare un passo carrabile per accedere alla propria proprietà attraverso l’area di proprietà del Concedente, sita in ________________________ (descrizione dell’area interessata);
– Il Concedente, proprietario dell’area suddetta, è disposto a concedere l’assenso alla realizzazione e all’utilizzo del passo carrabile a favore del Richiedente;
Tutto ciò premesso,
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
1. Il Concedente, come sopra identificato, dichiara di prestare il proprio assenso affinché il Richiedente possa realizzare un passo carrabile sull’area di sua proprietà, meglio descritta in premessa, per consentire il transito e l’accesso dei veicoli all’immobile di proprietà del Richiedente.
2. Il passo carrabile sarà realizzato a cura e spese esclusive del Richiedente, nel rispetto delle normative vigenti e secondo le eventuali prescrizioni degli enti competenti.
3. Il presente assenso non costituisce costituzione di servitù, ma semplice autorizzazione al passaggio, revocabile in ogni momento per giustificato motivo, previa comunicazione scritta con un preavviso di almeno ___ giorni.
4. Il Richiedente si impegna a mantenere il passo carrabile in condizioni di sicurezza e decoro, sollevando il Concedente da ogni responsabilità per danni a persone o cose derivanti dall’uso del passo stesso.
5. Le spese di eventuale ripristino dell’area, in caso di cessazione dell’autorizzazione, saranno a carico del Richiedente.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data: _______________________________
Il Concedente
_____________________________
Il Richiedente
_____________________________
(Allegare copia dei documenti di identità di entrambe le parti)