La scrittura privata impegno a pagare è un documento legale attraverso il quale una persona si impegna formalmente a versare una certa somma di denaro a un’altra persona o entità. Questo tipo di scrittura è utilizzata comunemente in ambito commerciale, ma può anche essere impiegata in contesti privati, come prestiti tra amici o familiari.
Come compilare una scrittura privata impegno a pagare
Una scrittura privata di impegno a pagare è un documento legale che stabilisce un accordo tra due parti, in cui una parte si impegna a pagare una somma di denaro all’altra. Questo tipo di documento è frequentemente utilizzato in ambito commerciale, per prestiti tra privati o per il pagamento di debiti. È fondamentale che la scrittura privata contenga tutte le informazioni necessarie per garantire la validità legale dell’impegno e per tutelare entrambe le parti coinvolte.
1. Dati Identificativi delle Parti
È essenziale includere i dati identificativi completi delle parti coinvolte, ovvero:
– Nome e cognome (o ragione sociale, nel caso di aziende).
– Indirizzo di residenza (o sede legale).
– Codice fiscale o partita IVA.
– Eventuali ulteriori informazioni identificative, come numero di telefono o indirizzo email.
2. Descrizione dell’Obbligazione di Pagamento
La scrittura deve contenere una descrizione chiara e dettagliata dell’importo che deve essere pagato. Questo include:
– L’importo totale da pagare, specificando la valuta (es. euro).
– La data di scadenza del pagamento.
– Eventuali modalità di pagamento (bonifico, assegno, contante, ecc.).
3. Motivazione dell’Impegno
È utile includere una breve descrizione del motivo per cui si sta stipulando l’impegno a pagare, ad esempio:
– Prestito personale.
– Saldo di una fattura.
– Risarcimento per danni.
4. Termini e Condizioni
È importante specificare eventuali termini e condizioni che regolano l’impegno a pagare, come ad esempio:
– Penali per ritardo nei pagamenti.
– Possibilità di rateizzazione, se applicabile.
– Eventuali garanzie offerte dal debitore.
5. Dichiarazione di Accettazione
Entrambe le parti devono dichiarare di accettare i termini della scrittura privata. Questo può essere fatto attraverso una semplice frase di accettazione, seguita dalle firme delle parti.
6. Data e Luogo di Stipula
È fondamentale indicare la data e il luogo in cui la scrittura privata viene redatta. Questo aiuta a stabilire il contesto temporale e giuridico dell’accordo.
7. Firma delle Parti
La scrittura deve essere firmata da entrambe le parti per essere considerata valida. Le firme devono essere autenticate se richiesto dalla legge o se le parti desiderano aumentare la sicurezza del documento.
La scrittura privata di impegno a pagare deve essere redatta con attenzione e precisione, poiché può avere implicazioni legali significative. È consigliabile, quando possibile, consultare un legale per assicurarsi che il documento soddisfi tutti i requisiti normativi e che tuteli adeguatamente gli interessi di entrambe le parti. Un documento ben redatto non solo facilita il rispetto degli impegni assunti, ma serve anche come prova legale in caso di controversie future.
Fac simile scrittura privata impegno a pagare
Tra
il/la Sig./Sig.ra [NOME E COGNOME], nato/a a [LUOGO] il [DATA], residente in [INDIRIZZO], Codice Fiscale [CODICE FISCALE], di seguito denominato/a “Creditore”
e
il/la Sig./Sig.ra [NOME E COGNOME], nato/a a [LUOGO] il [DATA], residente in [INDIRIZZO], Codice Fiscale [CODICE FISCALE], di seguito denominato/a “Debitore”,
si conviene e stipula quanto segue:
1. OGGETTO
1.1 Con il presente atto, il Debitore riconosce di dover corrispondere al Creditore la somma di Euro [IMPORTO IN CIFRE] (Euro [IMPORTO IN LETTERE]) a titolo di [specificare la causale del debito, ad es. prestito, fornitura di beni/servizi, saldo fattura, ecc.].
1.2 Il Debitore si impegna a pagare la somma sopra indicata entro e non oltre la data del [DATA SCADENZA PAGAMENTO], alle condizioni e con le modalità di cui al successivo articolo.
2. MODALITÀ DI PAGAMENTO
2.1 Il pagamento potrà avvenire mediante [specificare: bonifico bancario, assegno, contanti, ecc.].
2.2 In caso di bonifico bancario, il Debitore si impegna a utilizzare i seguenti estremi:
Intestatario: [NOME E COGNOME DEL CREDITORE O RAGIONE SOCIALE]
IBAN: [INSERIRE IBAN]
Banca: [NOME DELLA BANCA]
Causale: [Esempio: “Saldo debito – scrittura privata del [DATA]”]
3. EVENTUALE PIANO DI RIENTRO
(Nel caso in cui il pagamento avvenga in più rate, è possibile inserire un piano di rientro dettagliato. Se non previsto, eliminare questa sezione.)
3.1 Le Parti convengono che la somma di cui sopra verrà corrisposta in [NUMERO] rate mensili di pari importo, ciascuna di Euro [IMPORTO], a partire dal [DATA], con scadenza il [GIORNO/MESE] di ogni mese, fino al totale adempimento.
3.2 In caso di mancato o ritardato pagamento di una delle rate superiori a [NUMERO] giorni, l’intero debito residuo diverrà esigibile in un’unica soluzione, fatta salva la facoltà del Creditore di agire giudizialmente.
4. INTERESSI E MORA
(Questa sezione è facoltativa. Se si vogliono prevedere interessi in caso di ritardo, va indicato il tasso applicato e le modalità di calcolo, nel rispetto delle normative vigenti.)
4.1 Le Parti convengono che, in caso di ritardo nel pagamento oltre il termine concordato, matureranno interessi di mora al tasso annuo del [X %] sull’importo dovuto e non pagato.
5. DICHIARAZIONI
5.1 Con la presente scrittura privata, il Debitore dichiara di riconoscere e accettare integralmente la propria obbligazione di pagamento, senza riserve o eccezioni.
5.2 Il Creditore prende atto dell’impegno del Debitore e dichiara che, in caso di regolare pagamento dell’intero importo dovuto, nulla più avrà a pretendere per il credito qui riconosciuto.
6. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
6.1 In caso di inadempimento del Debitore rispetto ai termini e alle modalità di pagamento stabiliti, il presente accordo potrà considerarsi risolto di diritto ai sensi dell’art. 1456 c.c., fatto salvo il diritto del Creditore di agire per il recupero del credito residuo e per il risarcimento di ogni eventuale ulteriore danno.
7. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
7.1 Il presente atto è regolato dalla legge italiana.
7.2 Per ogni controversia relativa all’interpretazione o all’esecuzione della presente scrittura privata sarà competente il Foro di [indicare la città o tribunale], salvo quanto diversamente previsto da norme di legge inderogabili.
8. CLAUSOLE FINALI
8.1 Il presente atto si compone di [NUMERO] pagine, lette, approvate e sottoscritte in ogni foglio da entrambe le Parti.
8.2 Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del codice civile, le Parti dichiarano di approvare espressamente le clausole di cui agli articoli [specificare nel dettaglio se necessario].
8.3 Le Parti dichiarano di aver liberamente negoziato e sottoscritto il presente accordo, in assenza di vizi della volontà.
Luogo e data: [CITTÀ], [DATA]
Il Debitore
Firma ………………………………………..
Il Creditore
Firma ………………………………………..
(Firme leggibili per esteso)