La scrittura privata di compravendita di un natante è un documento legale utilizzato per formalizzare il trasferimento di proprietà di un natante, ovvero una imbarcazione da diporto che non supera una certa lunghezza (solitamente 24 metri). Questo contratto viene redatto tra il venditore e l’acquirente e deve contenere informazioni essenziali come:
La scrittura privata, anche se non è un atto pubblico, ha valore legale e può essere utilizzata come prova in caso di controversie. È consigliabile redigere il contratto in forma scritta e, se possibile, farlo firmare alla presenza di testimoni o procedere alla registrazione presso le autorità competenti per garantire una maggiore tutela legale.
Come compilare una scrittura privata compravendita natante
La scrittura privata di compravendita di un natante è un documento fondamentale per formalizzare il trasferimento di proprietà di un’imbarcazione. Essa deve contenere una serie di informazioni dettagliate per garantire la legalità e la chiarezza dell’accordo tra le parti coinvolte. Di seguito sono elencati gli elementi essenziali che devono essere inclusi in questo tipo di contratto.
1. Identificazione delle parti
È fondamentale identificare chiaramente le parti coinvolte nella compravendita. Le informazioni necessarie includono:
-
- Nome e cognome (o ragione sociale) del venditore e del compratore
-
- Indirizzo di residenza o sede legale
-
- Codice fiscale o partita IVA
-
- Documento d’identità (copia) del venditore e del compratore
2. Descrizione del natante
Una descrizione dettagliata dell’imbarcazione è cruciale per evitare ambiguità. Questa sezione dovrebbe contenere:
-
- Tipo di natante (barca a vela, barca a motore, ecc.)
-
- Marca e modello
-
- Numero di identificazione (C.E. o identificativo di registro)
-
- Anno di costruzione
-
- Dimensioni (lunghezza, larghezza, pescaggio)
-
- Caratteristiche speciali (accessori, attrezzature incluse nella vendita)
3. Prezzo e modalità di pagamento
È essenziale specificare il prezzo di vendita concordato e le modalità di pagamento. Questa sezione dovrebbe includere:
-
- Prezzo totale dell’imbarcazione
-
- Modalità di pagamento (bonifico bancario, assegno, pagamento in contante, ecc.)
-
- Eventuali acconti versati e saldo finale
-
- Scadenze per i pagamenti e eventuali penali per ritardi
4. Dichiarazione di proprietà
Il venditore deve dichiarare di essere il legittimo proprietario dell’imbarcazione e di avere il diritto di venderla. Questa sezione può includere:
-
- Dichiarazione che il natante è libero da vincoli o gravami
-
- Eventuali informazioni su precedenti proprietari o pendenze legali
5. Trasferimento di proprietà
È importante specificare le modalità e la data di trasferimento della proprietà. Le informazioni da includere sono:
-
- Data di conclusione della compravendita
-
- Luogo di trasferimento dell’imbarcazione
-
- Responsabilità delle parti riguardo a eventuali spese sostenute fino alla data di trasferimento
6. Garanzie e responsabilità
La scrittura privata dovrebbe chiarire eventuali garanzie fornite dal venditore e le responsabilità di entrambe le parti. Considerare di includere:
-
- Eventuali garanzie sullo stato dell’imbarcazione
-
- Limitazioni di responsabilità in caso di difetti o problemi post-vendita
-
- Obbligo di informare il compratore riguardo a eventuali difetti noti
7. Clausole finali
Questa sezione comprende clausole aggiuntive che possono essere rilevanti per le parti coinvolte. Potrebbero includere:
-
- Legge applicabile e foro competente in caso di controversie
-
- Possibilità di modifiche al contratto in forma scritta
-
- Clausola di riservatezza sulle informazioni contenute nel contratto
8. Firma delle parti
Infine, il contratto deve essere firmato da entrambe le parti, possibilmente alla presenza di testimoni o di un notaio, per garantirne la validità legale. È consigliabile includere:
-
- Spazio per la firma del venditore
-
- Spazio per la firma del compratore
-
- Data e luogo di firma del contratto
La scrittura privata di compravendita di un natante è un documento cruciale che richiede attenzione ai dettagli per proteggere gli interessi di entrambe le parti. Assicurarsi di includere tutte le informazioni necessarie contribuirà a evitare malintesi e controversie future. Si consiglia sempre di consultare un esperto legale o un notaio per garantire che il contratto sia redatto in conformità con le normative vigenti.
Fac simile scrittura privata compravendita natante
SCRITTURA PRIVATA DI COMPRAVENDITA DI NATANTE
Tra
Il/La Sig./Sig.ra [NOME E COGNOME], nato/a a [LUOGO] il [DATA], residente in [INDIRIZZO], Codice Fiscale [CODICE FISCALE], di seguito denominato/a “Venditore”,
e
Il/La Sig./Sig.ra [NOME E COGNOME], nato/a a [LUOGO] il [DATA], residente in [INDIRIZZO], Codice Fiscale [CODICE FISCALE], di seguito denominato/a “Acquirente”,
si conviene e stipula quanto segue:
1. OGGETTO DEL CONTRATTO
1.1 Il Venditore dichiara di essere proprietario del seguente natante (imbarcazione da diporto non immatricolata), di seguito definito “Natante”:
Tipologia di natante (es. gommone, barca a motore, barca a vela, ecc.): [SPECIFICARE]
Marca: [ES. RANIERI, JOKER, BWA, ECC.]
Modello: [ES. VOYAGER, COASTER, ECC.]
Lunghezza: [ES. 6,50 METRI]
Larghezza: [ES. 2,50 METRI]
Motore (marca, modello, potenza, numero di serie): [ES. HONDA BF40, 40 HP, NUM. SERIALE…]
Eventuali dotazioni e accessori (es. tendalino, ecoscandaglio, impianto stereo, dotazioni di sicurezza, ecc.): [SPECIFICARE ELENCO]
1.2 Con il presente atto, il Venditore trasferisce all’Acquirente, che accetta, la piena proprietà del Natante e di tutte le sue pertinenze così come viste e descritte.
2. PREZZO E MODALITÀ DI PAGAMENTO
2.1 Il prezzo concordato tra le Parti per la compravendita del Natante è di Euro [IMPORTO IN CIFRE] (Euro [IMPORTO IN LETTERE]), che l’Acquirente si impegna a corrispondere al Venditore secondo le seguenti modalità:
[SPECIFICARE: contanti / assegno circolare / bonifico bancario / altro]
2.2 All’atto del pagamento, il Venditore rilascerà regolare quietanza all’Acquirente per l’importo ricevuto.
3. CONSEGNA E PASSAGGIO DI RESPONSABILITÀ
3.1 La consegna del Natante avverrà in data [DATA] o contestualmente alla firma del presente atto, presso [LUOGO DI CONSEGNA], salvo diverso accordo scritto tra le Parti.
3.2 Dal momento della consegna, tutti i rischi, gli oneri e le responsabilità riguardanti il Natante passano all’Acquirente, ivi compresi eventuali costi di manutenzione, assicurazione, tasse e obblighi previsti dalla normativa nautica vigente.
4. DICHIARAZIONI E GARANZIE
4.1 Il Venditore dichiara di essere il legittimo proprietario del Natante e garantisce che esso è libero da vincoli, pegni, ipoteche o altre iscrizioni pregiudizievoli.
4.2 Il Venditore dichiara inoltre di non aver ceduto a terzi diritti relativi al Natante e che lo stesso non è oggetto di controversie giudiziarie, sequestri o fermi amministrativi.
4.3 L’Acquirente dichiara di aver visionato il Natante, di averne valutato lo stato d’uso e di accettarlo “visto e piaciuto”, salvo eventuali vizi occulti coperti dalla garanzia legale, nei limiti previsti dalla normativa.
4.4 Il Venditore si impegna a consegnare tutta la documentazione in suo possesso relativa al Natante (eventuali manuali, certificati di conformità del motore, documenti di omologazione, certificati di potenza, ecc.).
5. FORMALITÀ AMMINISTRATIVE E BUROCRATICHE
5.1 Poiché si tratta di natante (non soggetto a immatricolazione se di lunghezza inferiore a 10 metri), le Parti si impegnano a verificare l’eventuale necessità di registrazione o comunicazione presso le Autorità competenti (Capitaneria di Porto, Ufficio di iscrizione, ecc.) e a completare le eventuali formalità previste dalla normativa vigente.
5.2 Qualora il Natante debba essere iscriversi o radiato dai registri nautici (ad esempio se precedentemente immatricolato), il Venditore e l’Acquirente collaboreranno per espletare tali pratiche entro i tempi stabiliti dalla legge. Le relative spese saranno a carico di [specificare a carico di chi: Acquirente, Venditore o 50/50].
6. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
6.1 Il presente contratto è disciplinato dalla legge italiana.
6.2 Per ogni controversia relativa all’interpretazione e/o all’esecuzione del presente atto sarà competente il Foro di [SPECIFICARE CITTÀ O TRIBUNALE], salvo norme inderogabili di legge.
7. CLAUSOLE FINALI
7.1 Il presente atto si compone di n. [NUMERO] pagine, lette, approvate e sottoscritte su ogni foglio da entrambe le Parti.
7.2 Ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c., le Parti approvano espressamente le clausole di cui ai precedenti articoli [inserire numeri articoli se si vuole un richiamo specifico], dichiarandone la piena comprensione e accettazione.
7.3 Le Parti dichiarano di aver liberamente negoziato le condizioni del presente contratto, in assenza di vizi del consenso, costrizioni o condizioni lesive della propria volontà.
Luogo e Data: [CITTÀ], [DATA]
Il Venditore
Firma: ………………………………………..
L’Acquirente
Firma: ………………………………………..
(Firme leggibili per esteso)