Modello scrittura privata prestito infruttifero tra amici

Una scrittura privata per un prestito infruttifero tra amici è un documento legale attraverso il quale un individuo (prestatore) mette a disposizione di un altro (prestatario) una certa somma di denaro, stabilendo che questa somma sarà restituita dopo un certo periodo di tempo senza l’aggiunta di interessi. La natura “infruttifera” del prestito indica, infatti, che il denaro viene prestato senza che il prestatore possa ottenere un profitto diretto (interessi) dal prestito stesso.

Questo tipo di accordo è comune tra persone che hanno fiducia reciproca, come amici o familiari, e serve a soddisfare una necessità temporanea di denaro del prestatario senza gravare su di lui con ulteriori oneri finanziari.

Come compilare una scrittura privata prestito infruttifero tra amici

Una scrittura privata per un prestito infruttifero tra amici è un documento legale che attesta la volontà delle parti (prestatore e beneficiario) di trasferire una somma di denaro a titolo di prestito, senza che questo comporti la maturazione di interessi a favore del prestatore. Essenzialmente, indica che il beneficiario si impegna a restituire soltanto la somma ricevuta. Ecco le informazioni chiave che dovrebbe contenere per garantire chiarezza, legalità e prevenire malintesi future:

1. Intestazione

Indicare che si tratta di una “Scrittura Privata per Prestito Infruttifero” e aggiungere le date e i luoghi di stipulazione.

2. Identificazione delle Parti

Include i dati completi delle parti coinvolte: nome e cognome, luogo e data di nascita, residenza (indirizzo completo), codice fiscale e un documento di identità valido per ciascun partecipante. Questo per confermare l’identificabilità legale dei soggetti.

3. Oggetto del Prestito

Specifica l’importo del denaro prestato, usando cifre ed esteso, per prevenire fraintendimenti. Potrebbe essere utile indicare anche la modalità con cui il denaro viene trasferito (es. bonifico bancario, assegno, contanti), includendo, se possibile, riferimenti precisi come il numero di conto bancario o il numero di assegno.

4. Finalità del Prestito

Non è strettamente necessario, ma può essere utile descrivere brevemente per quale motivo il prestito viene concesso (es. sostegno economico temporaneo, acquisto di un bene specifico, ecc.).

5. Termini e Modalità di Restituzione

Questo punto è fondamentale. Dovrebbe essere indicato chiaramente entro quale termine il prestatario si impegna a restituire l’importo ricevuto (data specifica o periodo concordato). Specificate anche le modalità di restituzione (es. in una sola soluzione, a rate) e i dettagli su come queste saranno effettuate (bonifico, contanti, altre modalità).

6. Assenza di Interessi

Ribadire che il prestito è infruttifero, quindi non saranno maturati interessi sull’importo prestato durante il periodo di prestito.

7. Firme

Al termine, il documento dovrebbe essere firmato da entrambe le parti, sottolineando l’accettazione volontaria e consapevole dei termini. Le firme danno validità al documento. Potrebbe essere utile avere la presenza di testimoni al momento della firma, o anche far ratificare la scrittura privata da un notaio per conferirle maggiore forza probatoria, anche se quest’ultimo aspetto non è strettamente necessario per la validità legale del documento tra le parti.

8. Annessioni

Se vi sono stati trasferimenti di denaro tramite metodi tracciabili (es. bonifico), allegare copia delle relative operazioni bancarie può fornire una prova ulteriore dell’avvenuto prestito.

Note aggiuntive:

  • Clauola per Variazioni: un paragrafo che preveda le modalità attraverso le quali possibili modifiche all’accordo (es. proroga della scadenza) debbano essere concordate e documentate.
  • Idoneità Legale: assicurarsi che il documento rispetti le normative fiscali e civili vigenti, soprattutto per quanto riguarda eventuali obblighi dichiarativi verso l’agenzia delle entrate o altre autorità fiscali, per evitare implicazioni di natura fiscale.

Ricordati che, anche se un prestito infruttifero tra amici può sembrare una formalità semplice, avere una documentazione chiara, completa e conforme alla legge è essenziale per garantire i diritti e gli obblighi di ciascuna parte.

Fac simile scrittura privata prestito infruttifero tra amici

 

TRA

[Nome e Cognome del Prestatore], nato/a il [data di nascita] a [luogo di nascita], residente in [indirizzo completo], codice fiscale [inserire codice fiscale],

qui di seguito denominato/a “il Prestatore”,

E

[Nome e Cognome del Prestatario], nato/a il [data di nascita] a [luogo di nascita], residente in [indirizzo completo], codice fiscale [inserire codice fiscale],

qui di seguito denominato/a “il Prestatario”,

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

Il Prestatore concede al Prestatario un prestito infruttifero dell’importo di [importo del prestito in cifre e per esteso], (€[xxx]), che il Prestatario accetta.

SCOPO DEL PRESTITO: il Prestito è concesso al Prestatario per far fronte a [descrizione breve del motivo del prestito, es.: spese mediche, acquisto veicolo, ecc.].

MODALITÀ DI EROGAZIONE: L’importo sopracitato verrà erogato dal Prestatore al Prestatario mediante [descrizione del metodo di trasferimento, es.: bonifico bancario, assegno, contanti, ecc.] il giorno [data di erogazione].

RIMBORSO: Il Prestitario si impegna a restituire l’importo ricevuto in prestito infruttifero entro e non oltre il [data di termine per il rimborso] senza nessun tipo di interesse. Il rimborso potrà avvenire in un’unica soluzione o più soluzioni secondo le modalità concordate e specificate nel presente atto.

IN CASO DI MORA: In caso di ritardo nei pagamenti, il Prestitario si impegna a comunicare tempestivamente al Prestatore le ragioni del ritardo e a concordare una nuova modalità di rimborso. Non sono previsti interessi di mora salvo diverso accordo scritto tra le parti.

FORO COMPETENTE: Per ogni controversia relativa alla validità, interpretazione, esecuzione o risoluzione del presente contratto, sarà competente in via esclusiva il Foro di [indicare la sede territoriale di competenza, es.: città del Prestatore].

Il presente contratto è redatto in doppio originale, uno per ciascuna parte.

FATTO E FIRMATO

Luogo [Città], Data [Giorno, Mese, Anno]

____________________________ ____________________________
Firma del Prestatore Firma del Prestatario